Bernini vs Borromini: un "dissing" nella storia

26.10.2020

Tra le tante piazze famose di Roma sicuramente spicca, per bellezza ed accoglienza, Piazza Navona. A plasmare la sua importanza è la presenza di due opere di un'indiscussa bellezza, ovvero: La fontana dei quattro fiumi e la chiesa di Sant'Agnese in Agone. Due opere elaborate da due artisti tra loro contemporanei, rispettivamente Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, due grandi esponenti del barocco italiano che hanno fatto di questa piazza la vera essenza di questo stile artistico a Roma. Il primo dimostrò un grande talento sin da molto giovane, tanto che gli vennero commissionate già diverse opere da papa Urbano VIII quando era ancora cardinale. E' considerato il più grane scultore del suo secolo. Al secondo invece viene riconosciuto di aver introdotto un nuovo linguaggio figurativo nello stile barocco.

I due capolavori di Piazza Navona
I due capolavori di Piazza Navona

Come spesso accade, però, quando si è esponenti di un qualche movimento o stile, qualunque sia l'ambito, potrebbe crearsi quel senso di rivalità che porta, a chi godrà di quelle opere, un forzato schieramento che si protrae negli anni. Non sapremo mai se tra i due ci fossero antipatie o "addirittura" simpatie. Curiosa è però una leggenda che vorrebbe i due così rivali tra loro tanto da "offendersi" direttamente con le loro opere. Secondo questa leggenda due statue della fontana di Bernini, le due che si trovano nel lato della chiesa di Borromini, rappresenterebbero un vero e proprio attacco al collega. La statua che rappresenta il Nilo, difatti, si copre il volto con un velo, quasi come a non voler vedere la chiesa che ha di fronte, mentre la statua che rappresenta il Rio della Plata ha un braccio proteso in avanti come gesto di protezione per l'imminente caduta dell'edificio (quest'ultima si può vedere bene in foto). 

Nonostante sia un racconto che non ha trovato conferme tanto in altri fatti quanto a livello temporale, poiché la fontana è stata terminata prima della chiesa, molte persone continuano a ritenere questa leggenda un must della storia Romana, tanto da schierarsi spesso da un lato o dall'altro.  

© 2020 Storie e leggende nel centro di Roma. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia